<--- torna alla pagina NEWS

 I nostri dossier sulle Guerre nel Mondo:

  • Guerra Congo - Grandi laghi: ascolta il nostro approfondimento su Radio New Geography and Science; qui un estratto:
La Repubblica Democratica del Congo: situata nell'Africa nord/centrorientale, la sua superficie è per poco pari a quella dell'intera Europa Occidentale e conta ben 91 milioni di abitanti. Ma la vera chicca riguarda le risorse minerarie: il Congo è uno dei paesi più ricchi al mondo di giacimenti di rame, ferro, oro, tungsteno, cobalto e non solo. Ciò nonostante, la maggioranza della popolazione è sotto la soglia di povertà: come mai? Questo è dovuto dal fatto che delle risorse minerarie congolesi se ne sono interessati anche diversi paesi vicini come il Ruanda e l'Uganda, molto più piccoli della RDC e in cerca di ricchezza. Le tensioni sono così cresciute sempre di più, e sono iniziate a sorgere svariate milizie che hanno dato il via ad un grande traffico minerario clandestino fine ad arricchire questi due paesi a discapito del Congo.  Queste milizie poi, ad oggi più di 130, non si occupano solamente di questa attività illecita, ma compiono razzie, rubano, violentano e rapiscono le persone senza pietà. 
In una situazione simile, ha provato ad intervenire anche l'ONU tramite l'operazione di peacekeeping denominata MONUSCO, ma i progressi conseguiti sono stati minimi e purtroppo questa situazione conflittuale va avanti da molti decenni.
Essendo una guerra che va avanti da tanto tempo senza particolari cambiamenti, al giorno d'oggi, con l'incombenza della guerra in Ucraina poi, questo confitto è stato quasi dimenticato...... (discover more on Radio New Geography and Science )

  • I narcotraffici messicani e sud americani: ascolta il nostro approfondimento su Radio New Geography and Science; qui un estratto
Questa regione dell'America è stata centro dei più grandi traffici illegali di sostanze stupefacenti sin da tempi piuttosto remoti: la tensione ha iniziato a salire  e negli anni '70 il presidente messicano di quei tempi ha dato il via ad una forte repressione militare contro questi traffici malavitosi. Questo però non ha fatto che peggiorare ancora di più la situazione: la malavita si è diffusa ancora di più e oggi la produzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti come cocaina e derivati, marijuana ed eroina sono diventati un vero e proprio lavoro per molti messicani.
Ma ciò che è più spaventoso e grave è tutto quello che c'è dietro: la violenza, gli omicidi, la consapevolezza di non essere al sicuro nei quartieri controllati dalle gang mafiose degli spacciatori i cui membri sono pronti a violentare, sparare e uccidere chiunque osi infastidirli od intralciare il loro cammino.
E chi cresce in realtà come queste eredita questa terribile mentalità e inizia a sua volta ad unirsi alle gang di spaccio e a diventare violento per sentirsi forti e importanti. Così si è creato un terribile circolo vizioso che non si riesce più a fermare, portando alla devastazione milioni e milioni di cittadini messicani, sebbene in realtà i fenomeni di criminalità di questa tipologia siano molto concentrati a livello strettamente locale, ma oramai diffusi in molte zone...... (discover more on Radio New Geography and Science )



Commenti

Post popolari in questo blog

Ora abbiamo anche il nostro podcast!

LA VIA LATTEA